IL PRESIDENTE
Prof. Antonio Lerra
È professore ordinario di Storia moderna (Università degli studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane). È componente delle Direzioni Scientifiche delle Collane <<Europa mediterranea>> (Ed. Lacaita) e <<Adriatica moderna>> (Ed. Biblion) e di vari Comitati scientifici, fra i quali quello della <<Rivista Italiana di Studi Napoleonici>>, del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Decennio napoleonico, delle Fondazioni F. S. Nitti, G. Fortunato e G. Orlando.
La sua intensa attività di ricerca ha finora prevalentemente riguardato aspetti e problemi di storia del Mezzogiorno d’Italia, con particolare attenzione per la ricostruzione e la rilettura degli assetti e dell’evoluzione, lungo il ciclo della modernità, dei contesti socio-economici e politico-istituzionali in rapporto con il ruolo e le funzioni esercitati da locali ceti e classi dirigenti, sempre in una dimensione comparativa fra le differenziate realtà provinciali e locali, oltre che nel quadro di orizzonti e contesti più generali.
Negli ultimi anni è andato sempre più concentrando la sua analisi su periodi cruciali nella storia del Mezzogiorno d’Italia, come quelli relativi al sistema imperiale spagnolo e all’età napoleonica. Al riguardo, nell’alveo dei più recenti indirizzi storiografici, ha analizzato, per una peculiare realtà regionale del Mezzogiorno d’Italia come la Basilicata, luoghi e forme di esercizio e di legittimazione politica al potere da parte di ceti e classi dirigenti, in particolare nel corso della rivoluzione e della controrivoluzione del 1799, con conseguenti riflessi durante ed oltre l’età napoleonica.
Sempre nell’ambito dell’attività istituzionale di ricerca, è stato coordinatore e responsabile scientifico di numerosi progetti, alcuni dei quali d’ambito nazionale ed interuniversitario:
– Coordinatore nazionale e responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’UNIBAS del programma interuniversitario (UNIBAS, UNITE, UNISA) Le storie locali dei Regni di Napoli e di Sicilia nei secoli XVII e XVIII (COFIN 2001), i cui prodotti scientifici costituiscono un significativo apporto alla delineazione di tempi e modi della formazione e stabilizzazione delle strutture statali e amministrative del Mezzogiorno moderno, nonché’ della formazione culturale e politica di ceti e gruppi dirigenti, con relativi processi di autolegittimazione di propri ruoli e funzioni;
– Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’UNIBAS Uso dell’antico o riformulazione dell’antichità? Il caso della Repubblica Napoletana del 1799 del programma interuniversitario (UNITE, UNIBAS, UNIMI, UNISA) Uso e reinvenzione dell’antico nella politica di età moderna (secoli XVI-XIX) (COFIN 2003), nonché’ componente dell’Unità di ricerca dell’UNIBAS Il Mezzogiorno spagnolo: i luoghi e le forme del potere in provincia del programma interuniversitario (UNIPA, UNIBAS, UNIMI Statale, UNIMI Cattolica, UNISA, UNITE) Le forme del potere nell’Italia spagnola: libri, uomini, strutture (PRIN 2004). Percorsi di ricerca, questi, che sono stati accompagnati, come i precedenti, dall’organizzazione di specifici Convegni e incontri di studio, oltre che da significative pubblicazioni;
– Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’UNIBAS Associazionismo e pratica politica nel Mezzogiorno di fine Settecento del programma interuniversitario (UNITE, UNIBAS, UNIMI Cattolica, UNIPI, UNIRoma Tre) Comunicazione politica e storia (secoli XVI-XIX), PRIN 2005.
In tale quadro, particolare attenzione ha rivolto alla ricostruzione e alla lettura del sistema di reti associative organizzate che connotarono, nel Mezzogiorno d’Italia, la cultura e la pratica politico-istituzionale di fine Settecento, guardando, poi, al rapporto tra progetto e pratica politica che lungo l’intera età napoleonica caratterizzò ruoli e funzioni delle classi dirigenti meridionali. Al riguardo, ha, tra l’altro, promosso ed organizzato il Seminario di studio L’Associazionismo nel Mezzogiorno di fine Settecento. Cultura e pratica politica e il Convegno di studio La Provincia nel Mezzogiorno napoleonico. Cultura politica e pratica istituzionale-amministrativa delle classi dirigenti locali incluso nel programma di attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario del Decennio napoleonico;
– Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’UNIBAS Il sistema di potere napoleonico: modello politico e articolazioni culturali del programma interuniversitario (UNIMI, UNIBAS, UNIBO, UNIMI, UNICT, UNIOR) Tra Europa e Americhe: circolazione di idee economiche, di discorsi politici e di modelli rivoluzionari, XVIII-XIX secolo (PRIN 2009).
Fra le sue numerose pubblicazioni, in questa sede si segnalano, in particolare:
L’Università degli studi della Basilicata. Per un profilo storico, in Basilicata University Press, gennaio 2021, pp. 224.
Tra Parigi e Napoli. Editoria e pubblicistica in Eta’ napoleonica, a cura di A. Lerra, Manduria, Lacaita, 2020.
Le vie della modernità: una riflessione, in Ragioni e stagioni della storia. Le “vie” della ricerca di Aurelio Musi, a cura di G. Cirillo e M. A. Noto, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 81-85.
Prefazione a M. D’Alessio, L’alfabeto nelle campagne. L’opera educativa dell’ANIMI in Basilicata (1921- 1928), Venosa, Osanna, 2020.
Prefazione a V. Sileo, La Rivoluzione Costituzionale del 1820/21. Il Giornale Patriottico della Lucania Orientale, Venosa, Osanna, 2020.
Prefazione a M. De Cunto, La città di Potenza tra i Guevara e il Loffredo, Manduria, Lacaita, 2019, pp. I-IV.
Per un percorso di ricerca su contesti rurali e attività vitivinicola nella Basilicata moderna, in In vino civilitas. Vite e vino dall’antichità all’evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza, a cura di A. Corcella, R. M. Lucifora, F. Panarelli, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 327-333.
Prefazione ad A. Albano, La Basilicata e l’Italia unita. Il difficile “sentiero” del democratismo. Le rappresentanze politico-istituzionali (1861-1876), Venosa, Osanna, 2019, pp. 7-14.
L’Associazionismo politico nel Mezzogiorno di fine Settecento. Cultura e pratica politica, a cura di A. Lerra, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2018.
Presentazione a Le carte della famiglia Albini di Montemurro a Roma e a Potenza. Elenchi e inventario, a cura di V. Verrastro, Lagonegro, Zaccara, 2018, pp. 9-11.
Prefazione ad A. Pontrandolfi, Il fascismo a Matera, Potenza, EditricErmes, 2018, pp. VII-X.
Municipalità repubblicane e clero nella Basilicata del 1799, in Scritti in onore di Giovanna Da Molin. Popolazione, famiglia e societa’ in eta’ moderna, vol. I, a cura di A. Carbone, Bari, Cacucci, 2017, pp. 263-284.
Prefazione a R. Labriola, La Basilicata e l’Unità d’Italia. Cultura e pratica politica nel 1848/49, Potenza, EditricErmes, 2017, pp. 7-11.
Prefazione a R. Folino Gallo, Nel Mezzogiorno d’Italia in Età napoleonica. Vincenzo Cuoco e il problema dell’istruzione, Soveria Mannelli, Rubettino, 2017.
Nell’Italia unita: la “questione” meridionale della proprietà ecclesiastica, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXXII (2016), n. 32, pp. 7-9.
Tra feudalità laica ed ecclesiastica. La commenda di S. Elia di Carbone nella Basilicata moderna, in <<Itinerari di ricerca storica>>, XXX (2016), n.2, pp. 153-168.
Ferdinando Petruccelli della Gattina, un europeo di Basilicata nel bicentenario della nascita, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXXI (2015), n. 31, pp. 7-10.
La Basilicata per l’Unità d’Italia. Cultura e pratica politico-istituzionale (1848-1876), a cura di A. Lerra, Milano, Guerini e Associati, 2014.
La Città di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXX (2014), n. 30, pp. 7-10.
Nell’Italia post-unitaria: la “questione” della proprietà ecclesiastica e la sua “liquidazione”. Il “caso” del convento di S. Maria di Orsoleo, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXIX (2013), n.29, pp. 21-38.
Per Muro Lucano Città, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXIX (2013), n. 29, pp. 203-207.
Recensione. A. De Francesco, La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXIX (2013), n.29, pp. 401-404.
Recensione. A. Musi, L’Impero dei Viceré’, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXIX (2013), n.29, pp. 404-407.
Per una “rilettura” de I Moribondi del Palazzo Carignano di Ferdinando Petruccelli della Gattina, Potenza, Regione Basilicata, 2013.
La Camera di Commercio di Potenza. Territorio, RIsorgimento, Sviluppo, a cura di A. Lerra, Roma, Retecamere, 2013.
All’alba della nuova Italia. La Basilicata napoleonica, Potenza, EditricErmes, 2012.
Dalle Università alle Municipalità ai Comuni: cultura e pratica politico-istituzionale delle classi dirigenti locali nella Basilicata napoleonica, in Il Mezzogiorno d’Italia in età napoleonica, a cura di B. Pellegrino, Galatina, Congedo, 2012, vol. 1, pp. 127-142.
La Deputazione di Storia Patria per la Lucania 1957-2010, a cura di A. Lerra, Venosa, Osanna, 2011.
Dall’alba della nuova Italia all’Unità in Basilicata, in Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale, a cura di L. Mascilli Migliorini e A. Villari, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 32-35.
Postfazione. Dall’alba della nuova Italia all’Unità. Per una “rilettura” dell’apporto della Basilicata, in La libertà che vien sui venti. La Basilicata per l’Unità d’Italia: idealità, azione politica, istituzioni (1799-1861), a cura di V. Verrastro, Lagonegro, Zaccara, 2011, pp. 283-289.
Il sistema di potere alla periferia del Mezzogiorno d’Italia, in Il Seicento allo specchio. Le forme del potere nell’Italia spagnola: uomini, libri, strutture, a cura di C. Cremonini e E. Riva, Roma, Bulzoni, 2011, pp. 27-34.
Logiche e incidenze della scoperta in eta’ moderna. Spazi e forme dei processi protoindustriali, in Fenomenologia della scoperta, a cura di M. Maldonato, Milano, Bruno Mondadori, 2011, pp. 310-316;
Per uno studio delle città basilicatesi in età moderna, in Le citta’ del Regno di Napoli in età moderna. Studi storici dal 1980 al 2010, a cura di G. Galasso, Napoli, Editoriale Scientifica, 2010, pp. 387-430.
La parabola della Repubblica Napoletana tra cultura e pratica politica, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Antonino Giuffrida, Fabrizio D’Avenia, Daniele Palermo, Palermo, Associazione Mediterranea, 2011, vol. 3, pp. 1193-1212.
Per una “rilettura” di Giacomo Racioppi storico, in Bollettino Storico della Basilicata XXVI (2010), n. 26,pp.205-210.
Il chimico “rivoluzionario”: Carlo Giovanni Lauberg, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXVI (2010), n. 26,pp. 255-263.
L’antico nella cultura e nella comunicazione politica rivoluzionaria del 1799: Il “Monitore Napoletano”, in L’idea dell’antico nel Decennio francese, a cura di R. Cioffi e A. Grimaldi, Napoli, Giannini, 2010, pp. 77-91.
In ricordo di Raffaele Giura Longo, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXV (2009), n.25, pp. 7-11.
La Municipalità repubblicana del 1799 a Potenza e il vescovo Giovanni Andrea Serrao, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXV (2009), n.25, pp. 27-44.
Nitti e il Mezzogiorno d’Italia, a cura di A. Lerra, Venosa, Osanna, 2009.
La città di Potenza nel Decennio francese: progetto e pratica istituzionale-amministrativa, in A. Spagnoletti (a cura di), Il Governo della Città Il Governo nella Città. Le città meridionali nel Decennio francese, Bari, Edipuglia, 2009, pp. 59-72.
A. Lerra-A. Musi (a cura di), Rivolte e rivoluzione nel Mezzogiorno d’Italia. 1547-1799, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008.
Alla periferia del Viceregno: assetti e incidenze della rete feudale nella Basilicata spagnola, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXIV (2008), n.24, pp. 89-104.
La città di Potenza in età napoleonica, in Potenza capoluogo (1806-2006), S. M. Capua Vetere (CE), Spartaco, 2008, vol. I, pp. 219-233.
L’Azienda di Gaudiano e il Collegio di Melfi. Una lettura di Ernesto e Giustino Fortunato, in Mezzogiorno riformista. Nino Calice: lo storico, l’intellettuale, il politico, Rionero in Vulture (PZ), Calice, 2008, pp. 25-29, 116-117.
Nel Mezzogiorno provinciale napoleonico. Nel bicentenario della prima sessione del Consiglio Generale della Provincia di Basilicata, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XXIV (2008), n. 24, pp. 7-17.
Da sudditi a cittadini: cultura dei diritti e pratica politica nel Mezzogiorno d’Italia in Eta’ napoleonica, in Ventennale della difesa civica in Basilicata. Diritti umani e difesa civica, Potenza, Consiglio Regionale della Basilicata, 2007, pp. 79-87.
Le citta’ del Mezzogiorno: gerarchie amministrative e trasformazioni urbane: le citta’ di Matera e di Potenza, in L. Mascilli Migliorini (a cura di), Nelle province dell’Impero. Colloquio internazionale in occasione del Bicentenario della nascita di Victor Hugo, Avellino, Sellino, 2007, pp. 343-357.
Universita’ degli Studi della Basilicata, in G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano (a cura di), Storia delle Universita’ in Italia, Messina, Sicania, 2007, vol. III, pp. 509-512.
Le Municipalita’ repubblicane del 1799 nel Mezzogiorno continentale: assetti di governo, gruppi dirigenti, amministrazione, in Vita quotidiana, coscienza religiosa e sensibilita’ civile nel Mezzogiorno continentale tra Sette e Ottocento, a cura di F. Gaudioso, Galatina (LE), Congedo, 2006, pp. 39-51.
L’antico nella cultura politica rivoluzionaria: il <<Monitore Napoletano>> del 1799, in Uso e reinvenzione dell’antico nella politica di eta’ moderna (secoli XVI-XIX), a cura di Francesco Benigno e Nicoletta Bazzano, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2006, pp. 291-320.
O. Tataranni, Catechismo Nazionale pe’l Cittadino. Progetto di cultura politica e ruolo dell’antico, a cura di A. Lerra, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2006.
Cultura politica e pratica istituzionale-amministrativa nel Mezzogiorno provinciale napoleonico. Dall’Università <<alla Comune>> a Potenza, capitale della Basilicata, in <<Rivista Italiana di Studi Napoleonici>>, XXXIX (2006), n. 2, pp. 11-38.
Monitore Napoletano (2 febbraio-8 giugno 1799). L’antico nella cultura politica rivoluzionaria, Edizione critica a cura di A. Lerra, Manduria-Bari-Roma, 2006, pp. XI-XLVII e 1-509.
L’albero e la croce. Istituzioni e ceti dirigenti nella Basilicata del 1799, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004 (ristampa; I ed. 2001), pp. 176.
Ruolo e incidenza dell'<<Azienda Clerale>> ricetti-zia, in F. Sportelli (a cura di), L’identità meridionale. Percorsi di riflessione storica, Torino, San Paolo, 2005, pp.71-89.
Il libro e la piazza. Le storie locali dei Regni di Napoli e di Sicilia in età moderna, a cura di A. Lerra, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2004, pp. 520.
CD-ROM Le storie locali dei Regni di Napoli e di Sicilia nei secoli XVII e XVIII, coordinamento scientifico di A. Lerra, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2004.
Le città del Mezzogiorno: gerarchie amministrative e trasformazioni urbane. La Basilicata. Le città di Matera e di Potenza, in <<Rivista Italiana di Studi Napoleonici>>, XXVII (2004), n. 2, pp. 65-82.
Il conflitto franco-spagnolo nel Mezzogiorno d’Italia. La battaglia di Cerignola (28 aprile 1503), in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XX (2004), n. 20, pp.17-28.
1862-2002. Il ruolo della Camera di Commercio di Potenza. Istituzioni, economia, società, a cura di A. Lerra, Potenza, Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche, Università degli studi della Basilicata, 2004, pp. 186.
Dalla Camera di Commercio e d’Arti alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Basilicata. Assetti di governo e fonti camerali 1862-2002, a cura di A. Lerra, Potenza, Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche, Università degli studi della Basilicata, 2004 (ristampa; I ed. 2002), pp. 151.
Spazi geografici e contesti politico-istituzionali nella Basilicata del 1799, in <<Bollettino Storico della Basilicata>>, XX (2004), n. 20, pp.181-195.
Le Municipalità democratiche e popolari nella Basilicata del 1799, in La democrazia alla prova della spada. Esperienza e memoria del 1799 in Europa, a cura di A. De Francesco, Milano, Guerini e Associati, 2003, pp.431- 460.
‘Patrioti’ e ‘insorgenti’ in Basilicata nel 1799, in ‘Patrioti’ e ‘insorgenti’ in provincia: il 1799 in Terra di Bari e Basilicata, a cura di A. Massafra, Bari, Edipuglia, 2002, pp. 455-486.
Dalle Università alle Municipalità repubblicane del 1799 in Basilicata: amministrazione e ceti dirigenti, in La rivoluzione napoletana del 1799 nelle province in relazione alle vicende storiche dell’Italia giacobina e napoleonica (1799-1815), a cura di A. Cestaro, Venosa, Osanna, 2002, pp. 155-173.
La chiesa ricettizia, in Storia della Basilicata, a cura di G. De Rosa e A. Cestaro, 3. L’Età moderna, a cura di A. Cestaro, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 222-250.
La rivoluzione del 1799 e la restaurazione borbonica, in Storia della Basilicata, a cura di G. De Rosa e A. Cestaro, 3. L’Età moderna, a cura di A. Cestaro, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 390-429.
Le città di Matera e di Potenza nel 1799: amministrazione e ceti dirigenti, in Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, a cura di A. Musi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000, pp. 367-384.
Le municipalità democratiche in Basilicata nel 1799, in A. Cestaro (a cura di), L’età rivoluzionaria e napoleonica in Lombardia, nel Veneto e nel Mezzogiorno: un’analisi comparata, Venosa, Osanna, 2000, pp. 55-102.
<<…Volime fa come li francise>>. Il ruolo della Basilicata nel 1799, in Cultura nazionale e cultura regionale: il caso della Basilicata, Venosa, Osanna, 1999, pp. 201-227.
La chiesa ricettizia in Basilicata al tempo di Seripando, in Geronimo Seripando e la chiesa del suo tempo, nel V centenario della nascita, a cura di A. Cestaro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997, pp. 461-471.
Alla ricerca dell’identità regionale: il ruolo della Basilicata nel 1799, in <<Rassegna Storica Lucana>>, XVII (1997), n. 25/26, pp. 69-91.
Chiesa e società nel Mezzogiorno. Dalla “ricettizia” del sec. XVI alla liquidazione dell’Asse ecclesiastico in Basilicata, prefazione di A. Cestaro, Venosa, Osanna, 1996, pp. 251.
Il monastero di S. Elia di Carbone e il suo territorio dal Medioevo all’Età Moderna. Nel millenario della morte di S. Luca Abate, a cura di C. D. Fonseca e A. Lerra, Galatina (LE), Congedo, 1996, pp. 246.
Il Capitolo della Cattedrale di Acerenza in età moderna, in <<Rassegna Storica Lucana>>, XV (1995), n. 21, pp. 57-74.
La chiesa ricettizia e la liquidazione dell’Asse ecclesiastico in Basilicata dopo l’Unità, in Chiesa e società nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo, a cura di A. Cestaro, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 535-556.
Strutture ecclesiastiche e clero in Basilicata alla vigilia della liquidazione dell’Asse ecclesiastico, in <<Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia>>, Università degli studi della Basilicata, Galatina (LE), Congedo, 1994, pp. 147-174.
La municipalità repubblicana ‘clandestina’ del 1799 a Moliterno, in ‘Quaderni’ del Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e antropologiche dell’Università degli studi della Basilicata, n. 1, Potenza 1994, pp. 173-187.
La scuola in Basilicata nel primo decennio post-unitario, in Studi di storia del Mezzogiorno offerti ad Antonio Cestaro da colleghi ed allievi, a cura di F. Volpe, Venosa, Osanna, 1993, pp. 207-234.
Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età giacobina e il Decennio francese, a cura di A. Cestaro e A. Lerra, Venosa, Osanna, 1992, voll. I e II, pp. 688.
Il Mezzogiorno fra ancien regime e Decennio francese, a cura di A. Cestaro e A. Lerra, I Quaderno della <<Rassegna Storica Lucana>>, Venosa, Osanna, 1992, pp. 200.
La chiesa ricettizia di Basilicata nell’età moderna, in <<Rassegna Storica Lucana>>, XII (1992), n. 16, pp. 15-79.
Per una storia dell’industria in Basilicata, in L’Italia industriale nelle sue regioni: bilancio storiografico, a cura di L. Avagliano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988, pp. 245-260.
La liquidazione dell’Asse ecclesiastico in Basilicata: aspetti socio-economici, in <<Rassegna Storica Lucana>>, VIII (1988), n. 7/8, pp. 7-59.
La mensa vescovile di Muro Lucano nell’età moderna, in Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, a cura di G. De Rosa e A. Cestaro, Venosa, Osanna, 1988, vol. II, pp. 673-680.
La nascita del potere locale nel Mezzogiorno, in <<Rassegna Storica Lucana>>, VII (1987), n. 6, pp. 111-114.
Linee di storia dell’industria in Basilicata, in <<Rassegna dell’economia lucana>>, XXIV (1986), n. 1, pp. 9-28.
Aspetti dell’assistenza sanitaria in Basilicata: l’Ospedale diocesano di Muro Lucano (1847-1953), in Il recupero dei beni archivistici e bibliografici nelle zone terremotate della Basilicata e della Campania, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1985, pp. 121-136.
Il terremoto del 1857 in Basilicata: il ruolo delle istituzioni, in <<Ricerche di Storia sociale e religiosa>>, XIII (1984), n. 25/26, pp. 69-91.
Asse ecclesiastico e parrocchia in Basilicata, in La parrocchia in Italia nell’età contemporanea, Napoli, Edizioni Dehoniane, 1982, pp. 719-735.
Proprietà ecclesiastica e fascismo in Basilicata, in Campagne e fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno, Manduria, Lacaita, 1981, pp. 169-185.
La liquidazione dell’Asse ecclesiastico nella diocesi di Anglona-Tursi, in Studi di Storia sociale e religiosa, Napoli, Ferraro, 1980, pp. 1119-1146.
Riflessi della liquidazione dell’Asse ecclesiastico nella parrocchia in Basilicata, in La parrocchia nel Mezzogiorno dal medioevo all’età moderna, Napoli, Edizioni Dehoniane, 1980, pp. 349-378.
La liquidazione dell’Asse ecclesiastico in Basilicata, in Società e Religione in Basilicata, Roma, D’Elia Editori, 1977, vol. II, pp. 535-577.
La diocesi di Policastro all’epoca del vescovo Maradei (1701-1704), in <<Ricerche di Storia sociale e religiosa>>, I (1972), n. 2, pp. 183-212.